Inicio / Libros / PIETRO DA RIMINI. L'INVERNO DELLA CRITICA.
0 artículos
0€
ver compra
pvp.29.12 €
[Disponible en 10 ó 15 días]
Questo volume non vuole raccogliere l'intero scibile e le immagini che per qualche ragione sono connesse alla figura di Pietro da Rimini, ordinando il tutto in una struttura riconoscibile come una monografia storico artistica. Le pochissime notizie che si riferiscono a lui, il catalogo del tutto incerto nell'ambito delle attribuzioni e delle datazioni, non lo consentono. La pretesa di raccontare quel che davvero potrebbe essere accaduto a questa inafferrabile figura, come tenderebbe a fare una monografia, corrisponderebbe a una particolarissima ingenuità epistemologica, poiché ogni fatto artistico che riguarda Pietro da Rimini mostra caratteri evidentemente mutevoli se viene posto sotto la luce cangiante di uno sguardo che voglia tener conto sia delle voci che lo hanno discusso nel passato critico novecentesco, che delle motivazioni che dovrebbero guidare una riflessione circa la funzione della odierna storia dell'arte. L'ambizione di questo studio è invece quella di proporre un'immagine dialettica del pittore trecentesco e di consegnare gli strumenti con cui il lettore possa tracciare la propria immagine di Pietro, nel rispetto delle pochissime certezze che il passato ci ha consegnato e della pluralità delle voci che un'importante vicenda storiografica ha prodotto su di lui. Una riflessione sulla storia della critica filologica conduce alla percezione dell'odierna evanescenza di un pensiero riguardante qualità e consistenza poetica dell'opera d'arte nell'attuale comunità scientifica. Un evento inteso come l'effetto collaterale di una scelta che predilige osservazioni ritenute di natura più oggettiva; i risultati derivanti da tale preferenza si osservano nell'odierno catalogo di Pietro, colmato di opere di ogni specie qualitativa e poetica. Questo saggio sogna di portare il dibattito storico artistico a discutere la complessa relazione che inevitabilmente si instaura tra filologia e cultura politica.
The use Chaucer made of costume rhetoric, and its function within his body of works, are examined here for the first time. The study explores Chaucer's knowledge of the conventional imagery of medieval literary genres, ...
pvp.100.73 €
Although there is an obvious association between pilgrimage and place, relatively little research has centred directly on the role of architecture. Architecture and Pilgrimage, 1000-1500: Southern Europe and Beyond synthesizes the work of a distinguished ...
pvp.115.41 €
Representations of monsters and the monstrous are common in medieval art and architecture, from the grotesques in the borders of illuminated manuscripts to the symbol of the "green man", widespread in churches and cathedrals. These ...
pvp.83.47 €
Fire-breathing dragons, beautiful mermaids, majestic unicorns, terrifying three-headed dogs-these fantastic creatures have long excited our imagination. Medieval authors placed them in the borders of manuscripts as markers of the boundaries of our understanding. Tales from ...
pvp.37.6 €
Medieval stairs, galleries and upper chambers in cathedrals, abbeys, and parish churches have been an enduring source of fascination to historians and archaeologists since the eighteenth century, but their practical purposes have long been shrouded ...
pvp.59.34 €
Whether we care to admit it or not, we have always distinguished between those arts that we consider superior and the lesser or minor forms. Giorgio Vasari is usually credited with formally structuring the primary ...
pvp.40.0 €
Como su propio nombre indica, "Del construir" se centra en el mundo de la arquitectura, de la producción de las obras, de quienes las concibieron y realizaron, de las técnicas usadas, de los materiales empleados. ...
pvp.55.0 €
The nineteen papers collected in this volume explore a notable phenomenon, that of retrospection in the art and architecture of Romanesque Europe. They arise from a conference organized by the British Archaeological Association in 2010, ...
pvp.92.6 €
Estudio histórico, formal, iconográfico e iconológico del altar relicario del Monasterio de Piedra, una de las joyas más importantes del arte gótico y mudéjar de España, conservado desde 1851 en la Real Academia de la ...
pvp.90.0 €