Il primo volume dell'opera Lezioni di storia dell'Arte nasce in collaborazione con il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano e fa seguito ai cicli di lezioni tenutisi a Milano e a Roma sotto la regia di Carlo Bertelli, Fernando Mazzocca e Mauro Natale. Il volume si pone l'obiettivo di fornire uno strumento di conoscenza utile - e contemporaneamente affascinante, nuovo nell'impostazione e nel taglio metodologico - sui grandi temi dell'arte occidentale.
Studiosi importanti, noti in ambito internazionale e impegnati in diversi campi di ricerca, guidano il lettore attraverso le metamorfosi, i cambiamenti, le novità della cultura artistica sviluppatasi intorno alle coste del Mediterraneo in età preclassica e giunta agli esiti e alle proposte dell'arte contemporanea.
Il primo volume, Il Mediterraneo dall'antichità alla fine del Medioevo, ripercorre attraverso un ventaglio di lezioni di approfondimento, ognuna curata da uno specialista, la nascita e lo sviluppo dell'arte occidentale nelle sue complesse concatenazioni tra le civiltà del Vicino Oriente, le culture greca e romana, il fondarsi dell'Europa moderna nel crogiolo della civiltà medievale fino agli esiti del gotico internazionale e della civiltà delle corti.
I singoli saggi di approfondimento sono legati da una serie di brevi testi di raccordo, che propongono al lettore una sintesi delle trasformazioni dei linguaggi artistici e dei passaggi epocali, coadiuvati da antologie di immagini dedicate ai principali capolavori dei singoli periodi e da tavole sinottiche che evidenziano strette connessioni tra avvenimenti storici e imprese artistiche.
De la colección estan editados: los volúmenes I, II y III.