Questo repertorio, risultato di quasi dieci anni di ricerche collegate al restauro della residenza sabauda di Villa della Regina e di altri cantieri sul territorio piemontese, include ventisette edifici, tra reali e nobiliari, che a loro volta comprendono più stanze o gabinetti "alla China", realizzati sia in lacca orientale o d'imitazione, sia con tapezzerie di stoffe e carte cinesi e, in qualche caso, occidentali. L'ambito cronologico è relativo al Settecento, secolo in cui in Piemonte si diffonde il gusto "alla China" con esiti inaspettati rispetto agli altri stati della penisola italiana. Il percorso iconografico inizia dal Palazzo Reale di Torino, in quanto luogo più rappresentativo ed esemplare, seguito dalle altre otto residenze sabaude, includendo anche luoghi perduti, come Palazzo Lascaris, sia luoghi in cui sono confluiti e riallestiti pannelli di provenienza piemontese, quali il Kunstgewerbe Museum a Berlino e il Museo di Kansas City negli Stati Uniti. Ogni scheda è costituita da una premessa storico-artistica cui fa seguito la trattazione specifica delle singole stanze o gabinetti, con la descrizione iconografica e tecnica. Un ricco apparato illustrativo, realizzato per l'occasione, ricrea per ciascun ambiente, con l'ausilio di foto storiche, le affascinanti immagini d'insieme. 36 saggi e contributi di: Lorenzo Appolonia, Rosamaria Baratti Rava, Roberta Bianchi, Nicolina Calapà, Lucia Caterina, Daniela Cereia, Chiara Cerotti, Maria Perla Colombini, Paolo Cornaglia, Laura D'Agostino, Jasmine Dei Negri, Silvia Ghisotti, Andreina Griseri, Angela Griseri, Lucetta Levi Momigliano, Linda Lucarelli, Paola Manchinu, Giuseppina Manfredi, Andrea Merlotti, Luisa Morozzi, Cristina Mossetti, Anna Rosa Nicola, Simona Offredi, Enrica Pagella, Valentina Parodi, Silvana Pettenati, Martina Portici, Annalisa Porzio, Erika Ribechini, Tomaso Ricardi di Netro, Giorgio Rolando Perino, Maria Paola Soffiantino, Tiziana Sorgoni, Paola Traversi, Mercedes Viale Ferrero, Stefano Volpin.