La donna nella moda e nella pittura dell'Ottocento e del Novecento, esaltazione della femminilità più segreta, mobile, cangiante, celebrata da pittori, scultori, fotografi, poeti e romanzieri, costumisti cinematografici, ma soprattutto da maestri del cesello e dell'intaglio, i primi grandi couturier della storia come Worth, Fortuny, Poiret, Serafina'fornitore della real casa'. Uno splendido volume, 'Vestiti per immagini. L'abito femminile da società tra Ottocento e Novecento', a cura di Gabriele Borghini e Gianna Piantoni, evoca l'ideale muliebre attraverso i secoli. Uno sguardo curioso, attento, intrigante su un universo ancora da scoprire, soprattutto nel rapporto tra le arti. Molte della foto pubblicate appartengono al Museo Boncompagni Ludovisi e all'archivio 'Nunes Vais', il 'cantore' (per immagini) della donne più affascinanti dell'epoca. La bellissima principessa siciliana Franca Florio, nata Jacona di San Giuliano, ritratta nel 1901 da Giovanni Boldini, Luisa di Borbone, Giacinta e Laura Ruspoli, la contessa Guicciardini, ma anche cantanti, musiciste, attrici, poetesse (cosa rarissima) come Eleonora Duse, Lydia Borrelli, Irma Grammatica, Amelia Rosselli, la Bella Otero, irrequieta e audacissima ballerina che fece impazzire le teste coronate di tutta Europa, Cléo de Merode, Lina Cavalieri, Liane de Pougy, Ana Fougez. Un centinaio di immagini che hanno dato vita, a Roma, ad una interessante mostra che si è svolta, durante la V Settimana della Cultura, nel Complesso Monumentale di San Michele a Ripa.