Il volume accompagna una mostra con cui vengono presentate due acquisizioni della Galleria Nazionale di Parma, un busto in terracotta di Jean-Baptiste Lemoyne II, raffigurante il pittore Noël-Nicolas Coypel, risalente al 1730 circa, e uno splendido ritratto del duca di Parma Don Ferdinando di Borbone, opera del lionese Laurent Pécheux, realizzato a Parma nel 1766.
Alle due opere, che rappresentano un significativo accrescimento dei capolavori dell'arte francese del Settecento della pinacoteca parmense, sono affiancati alcuni preziosi ritratti, provenienti dai depositi della stessa Galleria Nazionale, dalle collezioni dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio e della Biblioteca Palatina di Parma: le effigi compongono un vero e proprio ritratto della famiglia ducale borbonica, in un momento in cui la città proprio per ragioni dinastiche si trovò al centro di un vivace intreccio, politico e culturale, tra le grandi potenze europee, Spagna, Francia e Austria. Il volume, edito per la Biblioteca d'arte, costituisce il primo di una sezione L'occhio e la lente. Storia, arte, tutela che intende dar conto delle molteplici attività della Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed etnoantropologico di Parma e Piacenza.