Inicio / Libros / DIAFANE PASSIONI. AVORI BAROCCHI DALLE CORTI EUROPEE
0 artículos
0€
ver compra
pvp.55.93 €
[Disponible en 10 ó 15 días]
Dalla metà del Cinquecento, per circa due secoli, la scultura in avorio fu apprezzata nelle corti europee come una delle massime e più sofisticate forme di espressione artistica. I più importanti scultori del periodo barocco, sia in Italia che nei paesi transalpini, e addirittura nelle colonie portoghesi e spagnole, si cimentarono in questa tecnica raffinatissima e difficile, che univa alla perizia dell'artefice la preziosità della materia prima. In tutta Europa, imperatori e granduchi, papi e principi, altissimi prelati e ricchi banchieri si contendevano l'opera degli scultori in avorio, e spesso formavano collezioni di capolavori eburnei, che andavano dagli esemplari figurativi veri e propri ai tour de force torniti. Questi ultimi univano al piacere del capriccio visivo il rigore scientifico del calcolo matematico. A Firenze, con Ferdinando I de' Medici (1549-1609), ebbe inizio una delle più spettacolari collezioni di avori in Europa, che continuò ad arricchirsi fino al tramonto della dinastia, raggiungendo numerose centinaia di esemplari. Per quantità, per qualità ed importanza dal punto di vista storico artistico, la raccolta medicea raggiunse livelli pari solo a quelli della corte imperiale di Vienna e di quella principesca di Dresda. Coppe e rilievi, composizioni mitologiche e scene di genere, santi e ritratti di principesse, scarabattole e torri tornite: ogni aspetto dell'arte figurativa e astratta è riflesso nell'arte eburnea raccolta a Firenze. Gli avori dei Medici si trovano ora nel Museo degli Argenti a Palazzo Pitti, e costituiscono una delle grandi attrazioni nelle sale del pianterreno, dove il visitatore entra in un mondo magico di forme diafane, dalla grazia fiabesca. Gli avori barocchi, nella loro importanza internazionale, tuttavia, non sono mai stati oggetto di una grande mostra specifica, né in Italia né all'estero. Si propone pertanto di rimediare a questa lacuna, proprio a Firenze dove si trovano le opere dei maggiori scultori in questa tecnica. Una mostra di oltre centocinquanta pezzi, che unisca i tesori fiorentini ad esemplari provenienti dai più importanti musei stranieri, e ad altri avori mai visti prima, custoditi in collezioni private, darà vita a un nuovo spettacolare capitolo della storia dell'arte: un capitolo mai studiato prima, soprattutto nel suo aspetto "internazionale", così peculiare del collezionismo mediceo. La mostra si articolerà in varie sezioni che percorreranno l'arte dell'avorio dal Quattrocento, quando catturò l'attenzione di Lorenzo il Magnifico, al maturo Rinascimento, fino all'esplosione del Barocco con opere di quegli artisti fiamminghi e con opere di Leonhard Kern, François Duquesnoy e Georg Petel che operarono a lungo in Italia e portarono ai massimi livelli l'arte della scultura in avorio. Non mancherà una sezione dedicata alla produzione degli avori di Goa, regione nell'ovest dell'India, e delle altre colonie orientali, portoghesi e spagnole, destinate ad incrementare il collezionismo in Europa. La sezione denominata Geometria virtuosa raccoglierà gli avori torniti, esempi spettacolari della gara tra i più importanti tornitori tedeschi nel creare in avorio le figure più complicate, piccoli miracoli di virtuosismo tecnico che univano simbologia a numerologia, geometria e filosofia. L'inventore di questo tipo di oggetto da gabinetto delle curiosità è stato, alla fine del Cinquecento, proprio un italiano, Giovanni Ambrogio Maggiore, al servizio delle corti tedesche.
Funerary Sculpture is the first volume on sculpture from the Agora in over 50 years, bringing together all the sculpted funerary monuments of the Athenian Agora, Classical through Roman periods, which were discovered during excavation ...
pvp.156.0 €
Themes of the American West have been enduringly popular, and The American West in Bronze features sixty-five iconic bronzes that display a range of subjects, from portrayals of the noble Indian to rough-and-tumble scenes of ...
pvp.62.82 €
In 1940 the art historian J.J.M. Timmers introduced the name 'Master of Elsloo' to describe the anonymous creator of a late-Gothic wooden statue of St Anne with the Virgin and Child in St Augustine's Church ...
pvp.97.0 €
Connu et admiré dans le monde entier, comme en témoignent les grandes collections qui se sont créées en Europe, aux États-Unis ou au Japon, Auguste Rodin (1840-1917) s impose aujourd hui comme un véritable précurseur ...
pvp.295.0 €
El escultor español Julio González (1876-1942) fue pionero en la escultura de hierro soldado, un material al que llevó a un nivel de expresividad y plasticidad sin precedentes. González, nacido en Barcelona, aprendió el oficio ...
pvp.280.0 €
An exceptional selection of Lichtenstein's sculptures from 1968 to the end of the artist's life, from early ceramic sculptures to large-scale public works. The planned exhibition at the Fondazione Vedova in Venice (Biennale Arte 2013) ...
pvp.81.71 €
This volume brings together new research by some of the world's leading experts, exploring the artistic production and cultural context of Renaissance sculpture from Ghiberti's Gates of Paradise to the small bronzes of Giambologna and ...
pvp.56.33 €
Giovanni Bastianini, probabilmente il miglior imitatore fiorentino della scultura italiana rinascimentale dell'Ottocento, è stato oggetto di una controversia che continua ancora oggi. Analizzando la dicotomia tra il suo stile pseudo-rinascimentale e contemporaneo, Moskowitz pone saldamente ...
pvp.119.48 €
This book is the first synthetic treatment of Venetian woodcarving and woodcarvers. It opens with an introduction covering all aspects of the subject - materials, techniques, patronage, genres, and style, as well as social history ...
pvp.124.0 €
The late Renaissance sculptor Leone Leoni (1509-1590) came from modest beginnings, but died as a nobleman and knight with a house and art collection envied by the nobility. Leoni's success as an artist and his ...
pvp.104.62 €
This is a boxed set of Anthony Caro: Drawing in Space, Anthony Caro: Interior and Exterior, Anthony Caro: Figurative and Narrative Sculpture, Anthony Caro: Small Sculptures and Anthony Caro: Presence. The box has been specially ...
pvp.184.36 €