In occasione dei 500 anni dei Musei Vaticani la mostra intende illustrare limportanza che la scoperta di questo gruppo scultoreo rappresenta nella formazione delle collezioni dei Papi. Attraverso copie in bronzo e in marmo prodotte sin dal Cinquecento, disegni, bronzetti ed incisioni, ci si propone inoltre di seguire la fortuna che questo capolavoro dellantichità registrò presso pittori e scultori di tutte le epoche che ebbero modo di trarre da esso motivo di ispirazione per nuove creazioni artistiche.