L'Abruzzo può vantare, nel campo dell' architettura fortificata, un rango di primo, anzi primissimo piano. E' una terra di castelli per eccellenza, con esempi non solo numerosi ma anche decisamente spettacolari, di immenso impatto sul territorio e di enorme presa su qualunque visitatore, che non può non restare affascinato dalle dimensioni, dall'aspetto dalla perfetta fusione con l' ambiente che le sue architetture difensive presentano. E', anche, una terra dalle fortificazioni altamente diversificate, che vanno da realizzazioni bastionarie come il Forte di L'Aquila (di assoluto valore europeo) ad una lunga schiera di castelli - recinto, caseforti, borghi fortificati, torri di varia tipologia, fino ai castelli veri e propri d'età medioevale e tardomedioevale.
Questo testo, giustamente definito Atlante, rappresenta il punto di riferimento per la conoscenza del partimonio fortificato regionale e per la sua salvaguardia e valorizzazione. Realizzato con il contributo sia di esponenti che di metodologie dell' Istituto Italiano dei Castelli, illustra un repertorio di 190 architetture fortificate, introdotto da due saggi che affrontano il complesso tema della tutela del partimonio abruzzese attraverso i tre momenti in cui essa si esplica, conoscenza, conservazione e valorizzazione.